Home arrow Press Room arrow Consulenza Aziendale arrow Materia Fiscale
Materia Fiscale PDF Stampa E-mail
Scritto da Nicola Tartaglia   
giovedì 24 ottobre 2013

Deducibiltà: manutenzione continua per la disciplina riguardante le perdite su crediti: dopo il dl 83/2012, l'articolo 6, comma 21 del disegno di legge di Stabilità 2014 interviene nuovamente a modificare l'articolo 101, comma 5, del Tuir, con decorrenza dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2013, al fine di estendere ai soggetti che applicano i principi contabili nazionali la disposizione, fino a oggi operante solo per i soggetti las, secondo cui gli elementi certi e precisi sussistono in caso di cancellazione dei crediti dal bilancio operata in applicazione dei principi contabili (Il Sole 24 Ore).

 

 

Durc: le aziende che hanno dei debiti nei confronti degli Istituti previdenziali e assicurativi nonché verso le Casse edili ma, contemporaneamente, vantano crediti nei riguardi delle PPAA, possono ottenere il Durc. Lo chiarisce il ministero del Lavoro con la circolare 40 diffusa ieri. Nel documento vengono forniti i primi chiarimenti in merito alla disciplina contenuta nel dm del 13 marzo scorso. Si tratta delle disposizioni attuative delle previsioni contenute nel comma 5 dell'articolo 13-bis del Dl 52/2012 (convertito dalla legge 94/2012). La norma regolamenta il rilascio del Durc (Documento unico di regolarità contributiva) in presenza di crediti certificati certi, liquidi ed esigibili vantati nei confronti delle PPAA, di importo almeno pari agli oneri contributivi accertati e non ancora versati da parte di una stessa impresa (Il Sole 24 Ore).

 
< Prec.   Pros. >